Manutenzione / Riparazione
MANUTENZIONE / RIPARAZIONE
Il settore della Manutenzione e Riparazione riunisce le attività legate alla progettazione, all’installazione, all’utilizzo e alla manutenzione di macchinari meccanici.
Questo settore comprende quindi le figure professionali che lavorano nelle diverse fasi di produzione delle macchine: la progettazione e il design di interi macchinari o di singoli componenti meccanici, la creazione di prototipi e il loro collaudo, la validazione dei processi produttivi e la compilazione della relativa manualistica tecnica.
Altri professionisti di questo settore invece installano, assemblano e montano macchinari di vario tipo e dimensione e ne fanno la manutenzione, individuano i guasti e intervengono con le riparazioni e le modifiche necessarie.
OCCUPAZIONI RICERCATE
Le macchine sono state implementate per sostituirsi al lavoro manuale e per rendere i processi industriali più economici ed efficienti. Lo sviluppo di nuove tecnologie, di applicazioni elettroniche e computerizzate per il controllo delle macchine, e la diffusione dell’automazione e di robot industriali sta rivoluzionando l’intero settore. Le lavorazioni ripetitive, pesanti o pericolose vengono sempre più spesso affidate a macchinari automatizzati, così come le lavorazioni che richiedono estrema precisione.
Quindi agli operatori sono richieste soprattutto competenze nella programmazione e impostazione dei macchinari e nella sorveglianza delle lavorazioni. Tendenzialmente si cerca meno manodopera, ma più qualificata.
COMPETENZE NECESSARIE
- Disegno meccanico – Il disegnatore di un componente meccanico e l’operatore della macchina utensile che lo produce, l’installatore che lo monta e l’addetto alla manutenzione che lo ripara: tutti questi professionisti per svolgere il loro lavoro si rifanno al disegno tecnico meccanico, uno strumento che permette di fornire tutte le informazioni relative ad un determinato oggetto – funzione, forma, dimensioni, lavorazione, materiale.
- Conoscenze meccaniche – La conoscenza del funzionamento dei macchinari accomuna i professionisti meccanici. Il livello di approfondimento necessario per svolgere i diversi lavori varia però notevolmente: se la conoscenza meccanica di un operaio industriale può limitarsi al funzionamento della macchina utensile di cui è addetto, per poterla usare in modo appropriato e poter intervenire in casi di guasti minori, molto più approfondita deve essere la conoscenza di chi quel macchinario l’ha progettato, costruito e montato.
- Doti analitiche e problem solving – La maggior parte dei lavoratori del settore Meccanico si trova a dover risolvere problemi: può essere un prototipo che non raggiunge i risultati attesi, un macchinario installato che non funziona come dovrebbe, un veicolo con problemi al motore, un macchinario industriale guasto. Il professionista meccanico deve quindi possedere le capacità analitiche necessarie per individuare le cause del problema tramite test e diagnostiche, e per definire gli interventi utili a risolvere il problema.
Se vuoi lavorare nel settore della Manutenzione / Riparazione clicca il pulsante sottostante.