Metalmeccanico
METALMECCANICO
L’industria metalmeccanica riveste in tutti i Paesi industriali un ruolo particolarmente rilevante sia dal punto di vista quantitativo, in termini di occupazione, valore aggiunto e scambi internazionali, sia per il ruolo strategico che assolve.
Produce la totalità dei beni d’investimento in macchine e attrezzature attraverso i quali trasmette l’innovazione tecnologica a tutti i rami dell’industria e agli altri settori dell’economia.
Contribuisce in modo determinante alla crescita di un Paese ed al mantenimento dei livelli di competitività dell’intero comparto industriale, il cui sviluppo dipende in larga misura dalla capacità del settore metalmeccanico di crescere e rinnovarsi perseguendo costantemente la politica dell’innovazione. Ciò vale ancor di più per quei Paesi, tra cui l’Italia, essenzialmente trasformatori, il cui livello di benessere è strettamente legato alla capacità di competere ed esportare.
UN PO’ DI PERCENTUALI
Dal punto di vista quantitativo, il 100% delle categorie di prodotto che l’Istituto Nazionale di Statistica classifica tra i beni strumentali d’investimento appartiene al metalmeccanico e circa l’82% della produzione definita ad alta e medio/alta tecnologia è di origine metalmeccanica; circa l’80% delle sue produzioni, classificate sulla base delle spese sostenute in ricerca e sviluppo, sono definite ad alta e medio/alta tecnologia.
La produzione metalmeccanica è costituita per il 60% da beni d’investimento, per il 36% da beni intermedi e per il restante 4% da beni di consumo, prevalentemente durevoli.
IL SETTORE METALMECCANICO IN ITALIA
Nel nostro Paese il settore occupa circa 1.600.000 addetti risultando così il secondo in Europa dopo la sola Germania. Produce ricchezza (misurata con il valore aggiunto) per circa 100 miliardi di euro.
Esporta beni per 200 miliardi che rappresentano quasi la metà del fatturato settoriale. L’attivo del suo interscambio (60 miliardi di euro) contribuisce al totale riequilibrio della bilancia commerciale italiana, strutturalmente deficitaria nei settori energetico ed agro-alimentare.
COMPETENZE OPERAIO METALMECCANICO
Le mansioni di un operaio metalmeccanico sono molto varie, e possono cambiare notevolmente a seconda dello stabilimento e dei compiti specifici assegnati al lavoratore. Le mansioni più comuni sono:
- Effettuare lavorazioni meccaniche di pezzi in metallo, partendo dalla lettura del disegno meccanico
- Programmare, manovrare e controllare utensili e macchinari per le lavorazioni metalmeccaniche
- Svolgere compiti di carico e scarico dei pezzi dai macchinari
- Assicurare che i prodotti rispettino il disegno tecnico di produzione
- Rifinire e assemblare componenti metallici
- Curare la manutenzione delle macchine utensili
- Istruire gli apprendisti sulle varie fasi di lavorazione e assisterli nell’utilizzo dei macchinari
Se vuoi lavorare nel settore metalmeccanico clicca il pulsante sottostante.